Farnborough: si avvicina alla conclusione il salone
Giornate intense piene di presentazioni e di dimostrazioni di volo -VIDEO

Si avvicina alla conclusione il "Farnborough Airshow" (Fai) dove finora sono stati giorni molto intensi, nei quali le aziende hanno potuto lavorare per concludere accordi di vendita o di acquisizione e al tempo stesso non sono mancate le novità presentate, e le dimostrazioni di volo sopra l'aeroporto.
Una delle principali è delle più importanti novità in campo militare è stata senza dubbio la presentazione del "Tempest". In una conferenza stampa del ministro della difesa britannico Gavin Williamson, e poi per voce del Premier Theresa May, infatti è stato svelato quello che potrebbe diventare il caccia del futuro di nuova generazione della Raf, che sarà sviluppato e prodotto da Bae Systems, Rolls-Royce, Leonardo Uk e Mbda Uk. Soprattutto potrà diventare il principale competitor continentale -e non solo- del programma franco-tedesco Fcas (Future combat air systems), come ampliamente riportato da AVIONEWS.
Rimanendo in campo militare, l'Italia anche ha portato delle novità: ovvero il progetto "International Flight Training School" che sarà portato avanti dall'Aeronautica Miltare italiana (AMI) insieme a Leonardo, all'interno della Scuola di volo del 61° Stormo di Galatina (LE). Programma che è stato presentato dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta, dal capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica generale Enzo Vecciarelli e dall'amministratore delegato di Leonardo Alessandro Profumo.
L'azienda aerospaziale e della difesa italiana è stata una delle più presenti nel settore espositivo, dove erano esposti la maggior parte degli aerei e dei velivoli prodotti. Grande attenzione l'ha ricevuta il drone Ruav (Rotary unmanned aerial vehicle) AW-Hero che parteciperà al programma europeo Ocean2020 per il pattugliamento e la sorveglianza marittima, ma anche il drone Uav (Unmanned aerial vehicle) Falco Evo, il quale grazie alle sua capacità si sta imponendo sempre di più sulla scena internazionale per i compiti di ricognizione e di sorveglianza aerea. A terra erano presenti anche un P-72A -derivato militare dell'ATR-72- dell'AMI, un M-346FA equipaggiato dal radar Grifo e il T-100, l'aereo italiano che compete nel programma statunitense T-X che prevederà la fornitura agli Stati Uniti di un nuovo aereo da addestramento avanzato. Ma non di italiane non esponeva solo Leonardo, perché anche Piaggio Aerospace esponeva dei modelli di aereo: uno il P-180 Avanti Evo e l'altro il drone Uav P.1HH Hammerhead, derivato proprio dall'aereo da trasporto executive. Anche Altran, Ala ed Elettronica erano presenti con un loro spazio espositivo, interessante quest'ultima soprattutto per il sistema InfraRed, presentato in collaborazione con Indra, capace di proteggere qualsiasi tipo di elicottero e di aereo durante il volo.
L'aviazione civile era rappresentata maggiormente dai due colossi Airbus e Boeing, con quest'ultima che ha consegnato ad Air Italy il secondo dei 20 B-737 MAX 8. Molti sono stati gli annunci fatti riguardanti commesse chiuse o firme di memorandum di intenti per l'acquisizione di aerei tra le due aziende e le compagnie aeree, interessate soprattutto ai nuovi prodotti industriali e ai loro aggiornamenti. Boeing che sta cercando di mantenere ancora a lungo in vita il B-747 ha portato a Farnborough la versione B-747/800F, ovvero quella cargo, mentre Airbus ha portato un A-380 della Hi Fly per mostrare le capacità di adattamento del suo "gigante". L'azienda statunitense ha portato al Fai anche un B-777/300ER di Qatar Airways e il nuovissimo B-737 MAX 7, ai quali ha risposto quella europea con i nuovi modelli A-330/900neo e A-350/1000, oltre ai recentemente rinominati A-220/100 e A-220/300.
Sotto, un video riepilogativo di queste prime giornate e una foto gallery dell'evento:
© AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency Srl