Russia e Cina accomunate dalle future missioni lunari
Si intensifica la cooperazione tra i due Paesi

Dato il rapido sviluppo della Cina ed i suoi forti legami ed interessi comuni con la Russia, è fin troppo giusto promuovere la cooperazione tra i due paesi nel settore spaziale: è questo quanto affermato da Dmitry Rogozin, direttore generale della società spaziale statale russa Roscosmos. La Nazione asiatica viene considerato un buon partner per Mosca durante la conferenza sull'esplorazione spaziale globale. Ci sono molti casi di sostegno reciproco, in cui Russia e Cina hanno collaborato a progetti spaziali e condiviso conoscenze ed attrezzature, ragione per cui si potrebbe procedere con successo lungo questa strada. E questo dimostra che entrambi i Paesi sono in grado di promuovere una cooperazione produttiva ed equilibrata basata su competenze intellettuali e tecnologiche. Rogozin ha aggiunto altri dettagli interessanti in questo senso: “Abbiamo una comprensione reciproca o posizioni coincidenti sulla maggior parte delle questioni di politica internazionale, quindi perché non cooperare insieme nello spazio? Penso che questa sia la cosa giusta da fare. Nello spazio profondo, considerando che la distanza dalla Luna è maggiore rispetto alla Stazione spaziale internazionale, il supporto reciproco è estremamente importante. Non sappiamo mai cosa può succedere e come aiuteremmo i nostri astronauti e recuperare l'attrezzatura persa”. Nel corso dei mesi appena trascorsi è stato, tra l’altro, siglato un memorandum di intesa tra Pechino e Mosca che ha a che fare con la costruzione di una stazione internazionale di ricerca sulla Luna, una cooperazione non casuale, in quanto fatta partire nel sessantesimo anniversario dello storico volo del cosmonauta russo Yuri Gagarin.
Sullo stesso argomento leggi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency