Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Iss, propulsori modulo russo si accendono in modo incontrollato

La stazione spaziale si è inclinata di 45 gradi

Come riferito nel corso della giornata odierna, venerdì 30 luglio 2021, dall’agenzia spaziale russa Roscosmos, gli specialisti termineranno il lavoro sul modulo di laboratorio multiuso "Nauka “dopo l’accensione non pianificata dei propulsori (leggi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS). L’inconveniente è avvenuto in seguito all’attracco con la Stazione spaziale internazionale (Iss), una situazione che ha provato qualche imbarazzo di troppo. Volendo essere ancora più precisi, tre ore dopo il già citato attracco, intorno alle 18:30 (ora italiana), i motori del modulo si sono accesi in modo incontrollato mettendo in rotazione l'intera Iss. Per contrastare la spinta sono stati attivati i propulsori di alcuni moduli a bordo. In questa maniera la piattaforma ha raggiunto una inclinazione di 45 gradi, anche se poi la situazione è tornata tranquilla e sotto controllo. 

I sette astronauti a bordo non hanno riscontrato alcun danno e non avrebbero riportato conseguenze fisiche dopo quanto successo, nonostante sia stata già avviata un’indagine formale per capire quali siano state le cause del malfunzionamento. Gli specialisti al lavoro sono quelli del Main Operational Control Group che fa parte dell’Energy Space Rocket Corporation (divisione di Roscosmos) e la giornata odierna dovrebbe essere determinante per riportare alla sicurezza completa l’Iss. Il lancio del modulo “Nauka” è stato voluto con forza dalla Russia per avere altro spazio per le attrezzature e per condurre le ricerche scientifiche necessarie in orbita, oltre a trovare accoglienza per quelle apparecchiature che agevolano la rigenerazione dell’acqua e dell’ossigeno. Sarà impiegato, inoltre, il braccio robotico europeo, utile per rendere più semplici determinate operazioni senza che ci sia il bisogno delle tradizionali passeggiate spaziali. 

Sullo stesso argomento leggi anche l’articolo pubblicato da AVIONEWS

Sr - 1238261

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili