Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Boeing-Nasa, rinvio a tempo indeterminato lancio Starliner

I problemi degli ultimi giorni hanno suggerito maggiore prudenza

Pochi giorni fa si diceva con grande entusiasmo che tutto era pronto per il lancio, ma ora si procede con maggiore prudenza: si sta parlando del progetto dell’agenzia spaziale Nasa e Boeing che hanno deciso di unire le loro forze da diverso tempo per il lancio della navicella spaziale “Starliner” (leggi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS). 

Il veicolo era destinato a raggiungere la Stazione spaziale internazionale, ma il grande momento è stato rinviato nelle ultime ore a tempo indeterminati, come ha precisato Boeing. Cosa è successo di preciso? Servono più giorni per valutare con cura alcune caratteristiche della navicella, inoltre sono stati identificati diversi problemi in relazione al sistema di propulsione. Gli specialisti dovranno ora spegnere il veicolo spaziale e riportare il razzo e la stessa navicella alla struttura di integrazione verticale per ulteriori ispezioni e test. A dire il vero, la scorsa settimana tutte le analisi condotte per garantire che i sistemi funzionassero, in particolare la comunicazione tra la navicella spaziale ed il razzo, erano state portate a termine con successo. L’ultima missione “Starliner” risale ad un anno e mezzo fa. Nel dicembre del 2019, infatti, ci fu l’ultimo lancio di questo tipo, anche se in quella occasione l’esito non fu quello sperato. Nel dettaglio, il veicolo non riuscì ad attraccare alla stessa Stazione spaziale a causa di un’anomalia per quel che riguardava l’inserimento in orbita. Continua dunque quella che è una sorta di “maledizione” che dovrà essere sfatata nel più breve tempo possibile per portate a termine l’importante progetto spaziale. 

Sullo stesso argomento leggi anche l’articolo pubblicato da AVIONEWS

Sr - 1238334

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili