Ue, Covid. Interrogazione: mancato senso "ricatto vaccinale" in presenza terapie approvate cura
Presentata da Sergio Berlato

"Interrogazioni parlamentari
19 agosto 2021
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-003925/2021 alla Commissione Articolo 138 del regolamento
Sergio Berlato (Ecr)
Oggetto: mancato senso del 'ricatto vaccinale' in presenza di terapie approvate in grado di curare Covid-19
Innanzitutto l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata di vaccini contro Covid-19 è stata concessa, così come previsto della procedura 'fast track', solo in base ai due requisiti della presenza di forte impatto in termini di mortalità e totale assenza di cure.
Come diramato dall'Aifa, esistono terapie basate su anticorpi monoclonali in grado di combattere efficacemente Covid-19 e le sue varianti e, secondo quanto annunciato dalla stessa Commissione, ad ottobre potrebbero essere autorizzate ben altre tre nuove terapie per Covid-19.
Si chiede alla Commissione per quale motivo:
1 l'Ema non sospende i vaccini e ordina la ripresa della loro sperimentazione per le vie ordinarie, dato che è venuto meno uno dei due requisiti essenziali del 'fast track', ossia la totale assenza di cure;
2 non promuove l'utilizzo di farmaci che curano il coronavirus?
Ultimo aggiornamento: 30 agosto 2021".
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency