Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Airshow Cina: verso l'autonomia commerciale

Aspirazioni su aerei di linea e corsa allo spazio - FOTO

L'edizione 2021 del "China International Aviation and Aerospace Expo" non smette di stimolare gli appassionati ed i portatori d'interesse dell'aerospazio. Pechino ha messo in mostra la tecnologia militare più avanzata e più costosa. Non solo. Dall'Airshow 2021 emergono chiaramente le sue crescenti ambizioni nell'esplorazione dello spazio e la ricerca di una piena autosufficienza dal punto di vista dell'industria aerea commerciale.

La Cina ha rivelato che dovrebbe lanciare la sua prossima generazione di vettori pesanti per veicoli spaziali, con l'intento di inviare un equipaggio sulla Luna nel 2028. Un lanciatore che secondo il costruttore China Aerospace Science and Technology (Casc) sarebbe in grado di inviare una sonda verso Marte. Nonostante lo sviluppo del più recente razzo Long March 9, il Paese però resta ancora indietro rispetto agli Stati Uniti. 

Altro importante obiettivo di Pechino sono gli aerei commerciali. La Cina sta intensificando gli sforzi per diventare autosufficiente dal punto di vista tecnologico, anche per svincolarsi dal pressing degli Stati Uniti. Aero Engine Corp of China (Aecc) in fiera ha mostrato un nuovo modello del motore Acae CJ-1000 per aerei a fusoliera stretta Comac C-919 che andrebbe a sostituire i propulsori franco-statunitensi Leap-1C costruiti da Cfm International.

Inoltre, i produttori di aerei occidentali stanno trovando sempre maggiori difficoltà ad ottenere la certificazione di Pechino per i loro modelli di aeromobili che potrebbero competere con i velivoli di fabbricazione cinese. Per esempio gli A-220, gli E-Jet E2 ed i velivoli a turboelica di produzione italo-francese ATR-42/600 non hanno ancora ricevuto il via libera per volare da parte dell'Amministrazione dell'aviazione civile della Cina (Caac), ostacolando così le possibilità di vendita. Tuttavia Boeing, presente all'Airshow, è fiducioso che il B-737 Max riceverà l'approvazione per il ritorno in Cina.

Intanto, sul versante militare, il missile YJ-18E prodotto da China Aerospace Science and Industry Corporation (Casic) ha fatto il suo debutto proprio in fiera. Si tratta di un razzo subsonico in grado di sfuggire alla rilevazione dei radar e che può essere lanciato da navi, aerei e mezzi terrestri. Il vettore è parte di un sistema di difesa marittimo integrato con altri armamenti ed utilizzabile per colpire bersagli terrestri e marittimi di medie e grandi dimensioni. Uno strumento utile per la "diplomazia armata" nell'oceano Pacifico.

Sullo stesso argomento vedi la notizia pubblicata su AVIONEWS.

Galleria fotografica Aereo Boeing 737-800 della compagnia China Southern Il missile YJ-12E Un modello del razzo Long March-5 Y5 del programma di esplorazione lunare cinese Chang'e-5 Mission Un modello di aereo di linea Boeing 777 I visitatori di fonte agli aerei militari esposti alla fiera
Gic - 1239291

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili