Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Trasporto aereo. Iata: zero emissioni nette carbonio entro 2050

Durante "Agm" ha approvato risoluzione per raggiungere tale obiettivo

La 77esima assemblea generale annuale (Agm, Annual General Meeting) dell'International Air Transport Association (Iata) ha approvato una risoluzione per il settore del trasporto aereo globale per raggiungere l'azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2050. Questo impegno si allineerà con l'obiettivo dell'accordo di Parigi per il riscaldamento globale non superiore a 1,5°C.

Raggiungere emissioni nette zero sarà una sfida enorme. L'industria dell'aviazione deve ridurre progressivamente le proprie, assecondando la crescente domanda di un mondo desideroso di volare. Per essere in grado di soddisfare le esigenze di dieci miliardi di persone che si prevede voleranno nel 2050, in quell'anno devono essere abbattuti almeno 1,8 gigatonnellate di carbonio. Inoltre, l'impegno zero netto implica che un totale cumulativo di 21,2 gigatonnellate di carbonio sarà abbattuto da qui al 2050.

Un fattore-chiave per l'immediato è il Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation (Corsia) dell'Icao (International Civil Aviation Organization). Tutto ciò stabilizzerà le emissioni internazionali ai livelli del 2019 nel breve-medio termine; il sostegno a ciò è stato riaffermato in questa risoluzione.

Tappe fondamentali

2025: con un adeguato sostegno politico del governo, si prevede che la produzione di Saf (Sustainable Aviation Fuel) raggiungerà i 7,9 miliardi di litri (2% del fabbisogno totale di carburante).

2030: la produzione Saf è di 23 miliardi di litri (5,2% del fabbisogno totale di carburante). Gli Ansp (Air Navigation Service Provider) hanno attuato completamente gli aggiornamenti dei blocchi del sistema dell'aviazione dell'Icao ed i programmi regionali come il "Cielo unico europeo".

2035: quella del carburante sostenibile è pari a 91 miliardi di litri (17% del fabbisogno totale di carburante). Diventano disponibili velivoli elettrici e/o ad idrogeno per il mercato regionale (50-100 posti, 30-90 minuti di volo).

2040: produzione Saf è di 229 miliardi di litri (39% del fabbisogno totale di carburante). Diventano disponibili velivoli ad idrogeno per il mercato a corto raggio (100-150 posti, 45-120 minuti di volo).

2045: quella del carburante sostenibile per l'aviazione è di 346 miliardi di litri (54% del fabbisogno totale di carburante).

2050: infine la produzione Saf raggiunge i 449 miliardi di litri (65% del fabbisogno totale di carburante).

red - 1239387

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili