Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Elettronica Group (3): rinforzare l'Italia per l'Europa

Le minacce future sono legate allo sfruttamento dello spettro elettromagnetico

In occasione della presentazione dell'evento "Elt 70 - A story made of future", la celebrazione per i 70 anni dell'azienda Elettronica Group, oggi a Roma si è parlato, tra le tante cose, di come l'industria italiana della Difesa potrà svilupparsi nel contesto continentale. Grazie ai fondi europei l'Italia partecipa alle call di European Defence Fund (Edf), ma per sostenere le imprese italiane del settore non basteranno le esportazioni. Occorrerà investire sempre più sullo sviluppo di mezzi propri che mettano Roma in condizioni di rispondere efficacemente e con successo.

La domanda sulla partecipazione di Elettronica al programma anglo-italiano di sviluppo dell'aereo caccia "Tempest", diventa uno spunto per parlare della posizione dell'azienda italiana come nodo della rete industriale europea di Difesa e sicurezza. "In Italia stiamo facendo una ricognizione tecnologica chiara ed approfondita per capire quello che ogni azienda potrà gestire. Noi abbiamo una roadmap di 10 anni sul settore elettronica. Perciò stiamo implementando nuove capacità attraverso concept studies che ci permetteranno di poterle sviluppare". Lo ha dichiarato Domitilla Benigni, amministratore delegato della società. Tecnologie relative ad algoritmi, hardware e software che saranno fondamentali anche per la creazione di velivoli militari di sesta generazione.

Nel corso della conferenza stampa per la presentazione delle celebrazioni per i 70 anni l'amministratore delegato, che è anche presidente di Cy4Gate, la divisione di Elettronica che si occupa di intelligence e cybersicurezza, ha evidenziato quella che sarà la principale minaccia negli scenari futuri: lo sfruttamento dello spettro elettromagnetico. Lo sviluppo di strumenti di difesa, oppure di offesa, sarà l'obiettivo di molti Paesi. Non solo per la sua importanza dal punto di vista militare ma anche civile. Perché la vita globalizzata è quasi impossibile da vivere senza smartphone o un computer.

Sullo stesso argomento vedi la notizia pubblicata da AVIONEWS

Gic - 1239572

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili