Azienda venderà diamanti inviati nello spazio
Una nuova frontiera commercializzazione cosmo

Abbigliamento, bandiere, fotografie, ora anche diamanti. L'azienda britannica The Space Collective, specializzata nella vendita di oggetti che sono stati nello spazio, ha intenzione di inviare queste pietre preziose a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss) per poi riportarle sulla Terra e venderle come memorabilia. Oggetti che possono valere anche diverse decine di migliaia di Euro.
L'azienda, grazie ad una partnership con Aegis Aerospace che gestisce il contenitore spaziale Materials International Space Station Experiment (Misse) della Iss, permette ai clienti di mettere in orbita gli oggetti dei loro desideri. Così, per esempio, alcuni inviano nello spazio una targhetta con inciso il proprio nome e di questo evento gli viene fornita una fotografia scattata dagli astronauti. Si tratta di una nuova frontiera della commercializzazione dello spazio.
I termini per ordinare un diamante, una foto o una bandiera spaziali scadono ad aprile 2022. Per la cifra di 400 dollari questi oggetti faranno un soggiorno di sei mesi nel contenitore Misse. I diamanti saranno riportati sulla Terra nel maggio 2023 e consegnati ai clienti il mese successivo. In questo caso i prezzi vanno dai 2500 a 45 mila dollari.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency