Ue. Interrogazione su crisi climatica e voli fantasma
Presentata da Laura Ferrara e Mario Furore

"Interrogazioni parlamentari
12 gennaio 2022
Interrogazione prioritaria con richiesta di risposta scritta P-000141/2022 alla Commissione Articolo 138 del regolamento
Laura Ferrara (NI), Mario Furore (NI)
Oggetto: crisi climatica e voli fantasma
Negli scorsi giorni la compagnia Lufthansa ha annunciato che nel corso del mese di gennaio farà volare 18.000 aerei senza passeggeri a parte il personale di bordo.
Tale scelta deriverebbe dalla normativa europea di settore che impone ai vettori di utilizzare almeno l'80 % degli slot orari a loro disposizione, pena la possibile concessione degli stessi ad altre compagnie aeree.
Quindi, la volontà di Lufthansa di mantenere ad ogni costo tale vantaggio sulla concorrenza graverà pesantemente sul clima e l'ambiente, con enormi quantitativi di emissioni di gas ad effetto serra e di sostanze inquinanti dispersi senza alcuna ragione, se non gli interessi di una singola azienda privata.
Nella primavera del 2020, per far fronte all'emergenza Covid-19, a livello europeo si era deciso di sospendere la regola dell'80%. Quest'ultima, però, è tornata in vigore lo scorso anno (pur se abbassata al 50%).
A marzo, però, scadrà il periodo transitorio delle norme europee che impongono di operare almeno il 50% dei collegamenti per ogni rotta e si passerà al 64% dei voli,
Tanto premesso, può la Commissione far sapere:
1 se intende aggiornare il pacchetto trasporti calibrandolo sulla base delle nuove restrizioni legate all'aumento dei casi della variante Omicron; e
2 quali ulteriori iniziative intende intraprendere per impedire tali dannose 'prassi' e contenere il consumo di combustibili fossili?
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2022".
Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency