Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Legame Turchia-Russia ostacola vendite aerei F-16

Congresso si oppone; c'è chi teme che possa spingere Ankara verso Mosca

Dopo la vendita sospesa degli aerei da combattimento F-35 costruiti dalla statunitense Lockheed Martin e destinati alla Turchia, adesso anche la valutazione dell'acquisto di caccia militari F-16 Fighting Falcon dell'americana General Dynamics alimenta altro imbarazzo tra i governi dei due Paesi. Si tratta di aeromobili che andrebbero a sostituire i vecchi velivoli F-16 e F-4 Phantom II di McDonnell Douglas che compongono la attuale flotta militare di Ankara. 

L'amministrazione Biden starebbe valutando una proposta turca per acquistare i caccia F-16, ma la vendita è ostacolata dall'opposizione dei membri del Congresso, sempre più critici a causa dei crescenti legami di Ankara con Mosca. Il caso ricorda quanto accaduto con la vendita degli aerei F-35: una intesa bloccata dopo che il Paese mediorientale aveva acquistato sistemi missilistici S-400 prodotti dalla Russia. 

Alcuni funzionari americani sentiti dal quotidiano americano "Wall Street Journal" sostengono che l'accordo potrebbe essere un'ancora di salvezza per il rapporto tra Stati Uniti e Turchia. Anche perché bloccarne la vendita potrebbe spingere Ankara più vicina alla Russia, in un momento in cui l'Organizzazione del trattato nord Atlantico (Nato) dovrebbe fronteggiare la tensione tra Russia ed Ucraina nel modo più coeso possibile.

Gic - 1241795

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili