Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Una vela solare per il trasporto spaziale

Una società francese raccoglie due milioni di Euro. Ad ottobre il primo lancio

La start-up francese Gama ha comunicato di avere raccolto due milioni di Euro dagli investitori che hanno creduto al suo progetto di sviluppo di una vela solare che sarà impiegata nei futuri sistemi di esplorazione spaziale e di trasporto interplanetario. L'idea è quella di utilizzare il vento solare come mezzo di propulsione spaziale, abbattendo i costi, per missioni commerciali e scientifiche. 

Il suo funzionamento è basato sul principio della propulsione fotonica: nello spazio una piccola forza continua applicata ad un velivolo può indurre un'accelerazione costante, sfruttando una fonte energetica quasi infinita come il sole.

Il primo esemplare del prodotto dovrebbe essere pronto entro ottobre 2022. Per quella data, infatti, è previsto il lancio di una missione dimostrativa: un satellite CubeSat 6U, dotato di una prima vela solare da 73,3 metri quadri di apertura, sarà messo in orbita ad un'altitudine di 550 km grazie ad un razzo di lancio Falcon 9, costruito dalla statunitense SpaceX.

Inoltre, l'azienda francese ha fatto sapere che entro il 2025 darà il via ad una nuova missione spaziale su Venere. L'obiettivo, affermano da Gama, è quello di posizionarsi come uno tra i pochi attori capaci di espandere l'esplorazione del cosmo, abbattendo i costi. Su progetti simili lavorano anche le agenzie spaziali nazionali, come la statunitense Nasa e la giapponese Jaxa.

Gic - 1243197

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili