Samantha Cristoforetti (2): cosa farà sull'Iss
Gli esperimenti scientifici permetteranno un giorno all'uomo di raggiungere Marte

L’astronauta italiana Samantha Cristoforetti da questa notte è a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss, International Space Station) insieme ad altre 11 persone. L'equipaggio condurrà ricerche scientifiche in vari settori: dalla scienza dei materiali, passando per le tecnologie sanitarie, per finire alla botanica. Il rientro è previsto per metà settembre.
Sono centinaia gli esperimenti da condurre a bordo della stazione orbitante. Tra questi ci sono progetti universitari, aziendali e di vari istituti di ricerca che li hanno affidati all’esecuzione degli astronauti nello spazio. Tra questi c'è lo studio degli effetti dell'assenza di gravità su tessuti umani, sull'apparato riproduttivo e sul sistema uditivo.
L'obiettivo a lungo termine della ricerca è quello di comprendere le conseguenze della permanenza nello spazio sull'organismo, in vista di viaggi più lunghi verso Marte. Per condurre gli esperimenti a gravità ridotta gli astronauti utilizzeranno strumenti tecnologicamente molto avanzati: dalla maglietta con i sensori per monitorare il cuore alle serre robotizzare per fare crescere le verdure nello spazio.
Sullo stesso argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency