Approfondimenti
563 notizie trovate

CompagnieAlessio Quaranta ad AVIONEWS, su Enac ed i risultati del 2020 (I Parte)
Il Covid è stato il peggiore nemico del trasporto aereo -VIDEO
La redazione di AVIONEWS ha intervistato Alessio Quaranta direttore generale di Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile). Dalla crisi del trasporto aereo per colpa del Covid al futuro, alla ripresa, ecco... continua

AeroportiEstesa copertura Fondo solidarietà a tutto il 2021 e Fondo compensazione 500 milioni per gestori aeroportuali ed handler
I dettagli delle misure previste per il settore aeroportuale -ALLEGATO
La legge di bilancio 2021 è di fatto delineata con l’approvazione in commissione Bilancio della Camera, in data 19 dicembre 2020, delle proposte emendative presentate dal Governo. Restano, infatti, so... continua

AerospazioCovid-19. Scoperto biomarcatore in grado di predire gravità malattia e mortalità
Frutto di una collaborazione tra Università e Policlinico di Milano, AMI ed Istituto medicina aerospaziale milanese
Nasce a Milano, una delle città più colpite dalla pandemia, lo studio che porta all’identificazione della sfingosina-1-fosfato quale molecola che gioca un ruolo-chiave nell’infezione da Sars-CoV-2.La ricer... continua

IncidentiImputato alzatevi
Oggi Cassazione per Mauro Moretti e gli altri accusati della strage di Viareggio
Oggi, 2 dicembre 2020, è la data fissata per l'udienza in Corte di Cassazione sulla strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009. Tra i 16 condannati a pene tra i 6 ed i 7 anni che hanno presentato... continua

CompagnieIl Governo continua ad ignorare la profonda crisi del settore del trasporto aereo
Gli aeroporti al collasso
Basta esaminare l’attuale disegno di legge di bilancio per l’anno finanziario 2021 (atto Camera 2790-bis) ed in particolare le misure relative ai trasporti (artt. da 199 a 133) per rendersi conto di com... continua

AerospazioPresentato il "White Paper" di AmCham Italy
Il documento offre un’analisi sia per mercato civile che per la difesa -ALLEGATO
L’Italia rappresenta un’eccellenza nel settore aerospaziale globale grazie ad una filiera produttiva ricca di capacità industriali e tecnologiche e la relazione transatlantica è di vitale importanza per i... continua

DifesaAudizione Guerini. Documento programmatico pluriennale per la Difesa
Il ministro lo ha illustrato stamattina -ALLEGATO
Questa mattina il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha illustrato alle commissioni Difesa congiunte della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica il Documento programmatico pluriennale per... continua

AerospazioSilenzio assordante di Conte e Gualtieri sui guai giudiziari di Profumo
La condanna in primo grado dell'ad di Leonardo mette a rischio la reputazione aziendale. Il Governo batta un colpo
Si chiama reputazione, o reputation nel mondo economico anglosassone che ormai la considera un asset fondamentale per la valutazione di un’azienda. Ed oggi in Leonardo, guidata dall’ad Alessandro Profumo (co... continua

Aviazione civile50 anni fa il raid Roma-Tokyo con un aereo da turismo
La lunga trasvolata di 19 mila km compiuta in 26 tappe e 90 ore di volo
Il 15 novembre 1970, ad un mese dalla partenza dall'aeroporto di Roma-Urbe, atterrava all'aeroporto di Tokyo-Haneda l'aereo monomotore da turismo Siai-Marchetti S-205 pilotato da Mario Panvini... continua

AerospazioLeonardo: pignorato un quinto dello stipendio di Profumo
Il tribunale di Bari si pronuncia sul crac Divania e lo condanna a una misura cautelare patrimoniale
Un'altra tegola, piuttosto pesante, cade sul capo di Alessandro Profumo, ad di Leonardo. Dopo la condanna in primo grado a sei anni di reclusione per aggiotaggio e false comunicazioni sociali relativa... continua

Aviazione civileLeonardo: Alessandro Profumo come niente fosse
L'azienda parla di “buona performance”
Come se niente fosse. Alessandro Profumo guida il cda di Leonardo in videoconferenza senza fare neanche una piega, neanche un plissé, come cantava Enzo Jannacci. Nessun accenno alle sue vicende giudiziarie,... continua

AerospazioProfumo: odor di dimissioni
Il cda di domani potrebbe essere l'ultimo da Ceo di Leonardo
Sarà un consiglio d'amministrazione incandescente quello convocato in videoconfernza giovedì 5 novembre alle 17.30. Il board di Leonardo si riunisce a Borsa chiusa, ma sul tavolo, si sa da giorni, c... continua

Aerospazio3 novembre 1957: la missione nello spazio della cagnolina Laika
Sono passati 63 anni dal lancio dello Sputnik 2
Un “sacrificio” in nome della scienza. La data del 3 novembre è una delle più importanti per quel che riguarda la storia dello spazio, visto che esattamente 63 anni fa veniva lanciato in orbita il secon... continua

DifesaLeonardo: Alessandro Profumo è accerchiato
Punta sull'hi-tech ma il titolo Leonardo è ai minimi da cinque anni, a 4 euro per azione
Lo zar è accerchiato. Non solo aumentano le voci di quanti chiedono le dimissioni di Alessandro Profumo da amministratore delegato di Leonardo, ma nemmeno il titolo in Borsa sembra dargli conforto. Quel... continua

Incidenti27 ottobre 1962: il misterioso incidente aereo in cui morì Enrico Mattei
Sono passati 58 anni dal tragico evento
"Se la specialità dei grandi uomini è quella di lasciare quando se ne vanno tutti un po’ vedovi, anche i loro avversari, Mattei è stato senza dubbio un uomo grande, perché è proprio questa l’impressione che susc... continua

Curiosità23 ottobre 1934, il record imbattuto di velocità di Francesco Agello
Il suo idrovolante volò 86 anni fa a Desenzano
Un record ancora imbattuto a quasi nove decenni di distanza: basterebbe questa precisazione per capire quanto sia stata incredibile l’impresa compiuta da Francesco Agello il 23 ottobre del 1934, per l... continua

Aviazione civile9 ottobre 1890: primo decollo aereo Eole di Clément Ader
Partì vicino Parigi per una distanza di 50 metri ed un'altezza di 20 cm
Era il 9 ottobre 1890 quando l'aereo Eole (Avion I) dell'ingegnere francese Clément Ader decollò dal parco del castello d'Armainvilliers vicino Parigi per una distanza di circa 50 metri ed u... continua

Aviazione civileBrief. Alitalia (6): Leogrande preoccupa
Da Zeni e Leogrande nulla di nuovo
Brevi dall'Italia. In commissione Trasporti alla Camera oggi il commissario di Alitalia As, Leogrande, alla domanda: "quanto tempo potrà andare avanti Alitalia?" ha risposto: dipende da quando arrivano i... continua

AerospazioIl cuore umano nello spazio, secondo una ricerca
Condotta dal Politecnico di Torino dimostra che il volo spaziale invecchia quello degli astronauti
Il volo spaziale umano affascina l'uomo da secoli, rappresentandone l’intrinseca necessità di esplorare l'ignoto, sfidare nuove frontiere, far progredire la tecnologia e superare i confini scientifici. Un... continua

Aerospazio17 settembre 1976 il mondo scoprì lo Space Shuttle
Il primo veicolo spaziale fu l'Enterprise
La data odierna è una delle più importanti se si approfondisce la storia dei voli spaziali. Il 17 settembre del 1976, esattamente 44 anni fa, veniva presentato al pubblico per la prima volta lo Space S... continua

AerospazioIl settore aerospaziale guarda all’ambiente per la ripresa
Secondo uno studio pubblicato oggi -ALLEGATO
Secondo uno studio pubblicato oggi, la chiave della ripresa dalla pandemia nel settore aerospaziale dovrà concentrarsi su un maggiore rispetto dell’ambiente. Il secondo capitolo dell’indagine "Horizon Shif... continua

CompagnieAlitalia: analisi sulla relazione commissariale primo semestre 2020
Si sarebbero risparmiati almeno 200 milioni di perdite -ALLEGATO
A circa nove mesi data dal proprio insediamento, l’attuale gestione commissariale di Alitalia rende noto i primi dati relativi all’anno 2020. Occorre subito precisare che per quanto manchevoli di alcune voc... continua

CompagnieEbbene sì, ci risiamo. Il senatore Giulia Lupo colpisce ancora
AVIONEWS ha indagato...
Il senatore Giulia Lupo, ex-assistente di volo e pasionaria delle vicende Alitalia, non si smentisce mai, ed ecco che dopo la nostra intervista al responsabile Trasporti delle Lega ed ex-viceministro dei... continua

Curiosità28 agosto 1940: il primo volo di un aereo italiano a reazione
Sono passati 80 anni esatti dal momento storico per l'aviazione
Ottant’anni esatti: la data del 28 agosto 1940 è una delle più importanti per l’aviazione del nostro Paese, visto che è legata al primo volo assoluto di un aereo a reazione. Benito Mussolini aveva deciso... continua

AeroportiLa Germania concede agli aeroporti tedeschi ciò che il nostro Governo ha negato alle società di gestione aeroportuale italiane.
La Commissione Europea ha approvato un regime di aiuti di complessivi 1.36 miliardi di euro
ADV, l’Associazione degli Aeroporti Tedeschi ha quantificato in circa il 95% le perdite subite dagli operatori aeroportuali tedeschi, in termini di traffico e relativi ricavi, per gli effetti del COVID 1... continua

DifesaIl 6 e 9 agosto 1945 le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki
Due aerei militari americani rasero al suolo le due città
Enola Gay, saresti dovuto rimanere a casa ieri: cantavano così gli Orchestral Manoeuvres in the Dark nel 1980, una canzone che è rimasta il principale successo della band, appunto “Enola Gay”. Si tratt... continua

CompagnieRapporto e bilancio sociale Enac 2019: stato aviazione attraverso attività Ente
Presenti il presidente Icao Sciacchitano ed il ministro De Micheli -FOTO ed ALLEGATO
Il 2019 è stato un anno positivo per il trasporto aereo nazionale con un aumento del traffico del 4% continua

ApprofondimentiSacbo ha celebrato i 50 anni di fondazione: la storia
Bergamo-Orio al Serio, l'aeroporto dei mille -VIDEO ed ALLEGATI
Cinquant’anni fa, il 16 luglio 1970, nella sede della Camera di Commercio di Bergamo, veniva costituita la Società per l’aeroporto civile di Bergamo-Orio al Serio –Sacbo. Un atto che concludeva un ite... continua

ApprofondimentiUn bel regalo agli aeroporti
Ma è molto probabile una procedura di infrazione da parte della Ue
La Camera ha approvato la questione di fiducia posta dal Governo al testo di conversione in legge del "DL rilancio" e si attende ormai solo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge di conversione... continua

ApprofondimentiDomani 40esimo anniversario disastro aereo di Ustica
81 le persone che erano a bordo del Douglas DC-9 Itavia
La strage di Ustica fu un incidente aereo, avvenuto alle 20:59 del 27 giugno 1980 sopra il braccio di mare compreso tra le isole italiane di Ponza ed Ustica.Vi fu coinvolto il volo di linea IH870, partito... continua