La situazione del vettore aereo South African Airways
Crisi finanziaria, salvataggio bloccato dalla pandemia, rilancio, no messa in liquidazione

Il vettore aereo South African Airways (Saa) affronta una grave crisi finanziaria; il salvataggio è compromesso dal periodo di pandemia che di fatto ha bloccato gran parte dei voli dal 26 marzo. Il periodo di crisi, già antecedente al Covid-19, era in fase di risanamento ed era pronto un piano di salvataggio, ma le ultime incertezze dovute al coronavirus hanno vanificato tutti i tentativi di sforzo proposti al governo per risollevare il vettore aereo. Les Matuson e Siviwe Dongwana, i top manager di Saa, tenteranno di prolungare i termini di legge per avanzare un nuovo piano di rilancio; il tavolo di lavoro avrà inizio dal primo giugno. Sarà fatto il possibile per garantire un piano di salvataggio da presentare a tutti i creditori ed evitare una devastante messa in liquidazione.
L'aviolinea ha radici storiche: fondata nel 1934, è la compagnia aerea di bandiera del Sudafrica. Ha sede a Johannesburg e il suo hub principale è a Città del Capo. Opera a livello nazionale, internazionale e intercontinentale, principalmente aerei della famiglia Airbus.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency