It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Gruppo Ala: Cerved Rating Agency conferma B1.1

Riflette il positivo andamento economico-finanziario evidenziato nel corso del 2020

Ala SpA, Gruppo quotato sul mercato Aim di Borsa Italiana, riferimento a livello globale nell’offerta di servizi di logistica integrata e nella distribuzione di prodotti e componentistica per l’industria aeronautica ed aerospaziale, sia in ambito civile sia nel settore della Difesa, comunica che Cerved Rating Agency, agenzia di rating italiana specializzata nella valutazione del merito di credito di imprese non finanziarie italiane, mantiene invariato il rating del Gruppo Ala a B1.1

La conferma del rating riflette il positivo andamento economico-finanziario evidenziato nel corso del 2020, durante il quale “il Gruppo si è dimostrato resiliente ai mutamenti delle condizioni macroeconomiche a seguito del diffondersi su scala internazionale della pandemia da Covid-19, andando oltre gli obiettivi di budget”. Il Business Plan delinea per i prossimi esercizi un progressivo consolidamento dei volumi di business, che beneficeranno anche di una crescita per linee esterne, nonché́ un miglioramento delle performance economiche in relazione ad una razionalizzazione dei costi fissi. Una dinamica dei flussi di cassa complessivamente equilibrata, unitamente alle risorse acquisite in fase di Ipo, garantisce la finanza necessaria per supportare nell’arco del piano i fabbisogni legati all’attività̀ caratteristica e le operazioni di M&A preventivate. A fronte della strategia di diversificazione implementata e di una conferma della capacità di autofinanziamento attesa per il 2021, l’Agenzia ritiene l’attuale assetto economico-finanziario compatibile con un contenuto profilo di rischio.

È peraltro in fase di implementazione un progetto di ampliamento dell’attuale modello di business, volto ad una differenziazione dei mercati serviti (con particolare attenzione al comparto “rail”) e dell’offerta prodotti, strategia che dovrebbe contribuire nel medio termine al conseguimento di un importante tasso di crescita dei ricavi. Il Gruppo, mediante l’operato delle controllate estere, evidenzia una congrua diversificazione geografica che mitiga l’esposizione al “rischio Paese”. Il portafoglio clienti è composto da grandi player nazionali e internazionali presenti nei settori della “Difesa” e dell’“Aerospazio”.

 Pur rilevando un livello di concentrazione significativo, emerge un rischio di credito basso in considerazione dell’elevato standing dei committenti.

L’esercizio 2020 è stato contraddistinto da un Valore della produzione (VdP) pari a 136,8 milioni di Euro (+0,8% rispetto all’esercizio 2019), un utile netto di 6 milioni di Euro a fronte di un Ebitda di circa 13 milioni di Euro (+10,8% rispetto al 2019), valore al netto dell’accantonamento al fondo svalutazione crediti (101 mila Euro).

Il Gruppo Ala, quotato sul mercato Aim di Borsa Italiana, è uno dei gruppi riferimentoa livello globale nell’offerta di servizi di logistica integrata e nella distribuzione di prodotti e componentistica per l’industria aeronautica e aerospaziale, sia in ambito civile sia nel settore della Difesa (“Aerospace & Defence”). È inoltre attivo nella distribuzione e nella logistica integrata di prodotti e componenti meccanici destinati alle industrie ferroviaria, energetica e navale. Fondata nel 2009 su iniziativa del presidente Fulvio Scannapieco e del vicepresidente Vittorio Genna, imprenditori con un’esperienza 30ennale nel settore, Ala ha avviato un percorso di crescita organica e per linee esterne che le garantisce oggi una presenza operativa e una leadership, oltre che in Italia, nel Regno Unito, in Francia, Germania, in Israele e negli Stati Uniti. Con 1300 fornitori in tutto il mondo, clienti in 40 Paesi e 260 dipendenti, Ala è uno storico fornitore dell’industria aerospaziale e aeronautica e negli ultimi anni è diventato il player di riferimento per i servizi di supply chain management di componenti meccanici di precisione e minuterie per molti altri settori industriali ad alto contenuto tecnologico.

Sull'argomento vedi anche al notizia pubblicata da AVIONEWS.

red - 1238281

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar