Elettronica compie 70 anni (2) e punta alla sovranità tecnologica
Un evento celebra oggi l'azienda italiana specializzata in difesa e cybersicurezza -GALLERIA FOTO

Elettronica Group compie 70 anni. L’azienda italiana celebra oggi a Roma questa ricorrenza con l'evento "Elt 70 - A story made of future". Un appuntamento che ruota intorno al tema del "grande futuro" dei settori difesa e sicurezza. Tra gli oratori ci sono personalità politiche di primo piano nazionali ed internazionali, visionari della tecnologia, manager e militari. Il tema chiave saranno le idee, unico vero bene prezioso su cui investire per garantire al Paese una sovranità tecnologica concreta.
Infatti "inseguire gli altri costa molto più che creare", ha sostenuto il presidente ed amministratore delegato dell'azienda, Enzo Benigni, in conferenza-stampa. "La concorrenza ci sarà sempre, ma Elettronica cerca di avere un vantaggio puntando sulla tecnologia proprietaria". Sono almeno due i competitor europei: Leonardo Uk e la francese Thales. ma è in Asia e nel Medio Oriente che il mercato è in ancora più forte fibrillazione. "Occorre avere la capacità di previsione e conoscere le tendenze, altrimenti non si può stare sul mercato e si finisce fuori". Per questo motivo ogni giorno circa 500 ingegneri, su un totale di circa 1000 lavoratori, compreso l'indotto, coltivano le migliori idee in un terreno così fertile come quello della Difesa e della sicurezza elettroniche. La società investe quasi il 20 per cento in ricerca e sviluppo: circa 15 milioni di Euro propri e 20-25 milioni di Euro di fondi legati ai programmi su cui lavora.
"In questi 70 anni -aggiunge il presidente- non abbiamo potuto occuparci di tutto il settore Difesa, ma in alcuni ambiti abbiamo creato delle tecnologie proprietarie di cui c'era la necessità. Perché tutti possono cercare di fare sistema comprando la tecnologia da altri, mentre noi l'abbiamo creata. La sovranità tecnologica è la chiave per la Difesa del futuro".
Tra gli oratori che interverranno all'evento ci sono: il ministro dell'economia francese Bruno Le Maire, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, il tecnologo americano Kevin Ashton, il presidente dell'Armenia Armen Sarkissian, il direttore dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale Roberto Baldoni, il presidente di Acciaierie d'Italia Franco Barnabé, il generale Claudio Graziano che presiede il Comitato militare dell'Unione europea.
Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency