It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Lanciata Soyuz-2-1B con 36 satelliti OneWeb

Saranno parte della costellazione spaziale per la fornitura globale di accesso ad Internet -VIDEO

Lanci di fine d'anno: dopo la spedizione in orbita del James Webb Space Telescope, avvenuta attraverso il razzo vettore Ariane 5 il 25 dicembre scorso dalla base Esa (European Space Agency) di Kourou, Guiana Francese (vedi AVIONEWS), ieri è stata la volta dei russi, che hanno mandato nello spazio dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan una capsula Soyuz-2-1B con stadio superiore Fregat e 36 satelliti spaziali OneWeb a bordo, sviluppati da Airbus DS. A partire dal 2020 il progetto OneWeb è stato implementato da Bharti Global (India) e dal governo del Regno Unito (possiedono ciascuno circa il 42 % delle azioni OneWeb; le restanti sono distribuite tra la giapponese Softbank per il 12,3% e l'americana Hughes Network Systems per il 2,6%). L'azionista di maggioranza è il governo di Londra. I veicoli sono invece stati prodotti da OneWeb Satellites (per il 50% di proprietà di Airbus Defence and Space e per il restante 50% di OneWeb), in uno stabilimento in Florida.

I satelliti OneWeb sono progettati per creare un sistema di comunicazione spaziale che fornisca accesso a Internet ad alta velocità a livello globale, attraverso 40 stazioni terminali a Terra. Questi terminali saranno autonomi, autosufficienti e ben protetti da fattori ambientali avversi. Ciascuno di questi sarà in grado di fornire accesso a Internet ad alta velocità nella propria area di copertura tramite tecnologie Wi-Fi, LTE o 5G. 

OneWeb intende implementare una costellazione ad orbita bassa di oltre 600 satelliti per la fornitura diffusa di servizi di accesso a Internet a banda larga ad alta velocità nella banda Ku, i cui clienti dovrebbero essere principalmente operatori Wi-Fi, LTE o 5G, nonché fornitori di rete. I satelliti saranno in orbite polari con un'inclinazione di 87,9° ad un'altitudine di 1200 km dalla superficie terrestre.

In basso, il video del lancio:



CTim - 1241266

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar